Castello Pomino è una delle tenute storiche dei Marchesi Frescobaldi. Una gemma nascosta incastonata tra boschi di abeti e sequoie. Grazie all’intraprendenza di Leonia degli Albizzi, moglie di Angiolo Frescobaldi, dal 1855 i vigneti che circondano il castello cinquecentesco, furono i primi a ospitare varietà internazionali allora sconosciute in Toscana quali Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.
Frescobaldi Vini chiude il bilancio 2021 con risultati molto lusinghieri: un fatturato di 131 Mio €, in forte ripresa rispetto ai 106 Mio del 2020…
Si consolida Frescobaldi in Toscana, con l’acquisizione della Tenuta Corte della Flora nella zona del Nobile di Montepulciano, in una delle denominazioni più vocate della regione per la produzione di vino di qualità, come riportato da Winews. Tenuta Corte della Flora era di proprietà di Sergio Cragnotti, finanziere con trascorsi nel mondo agroalimentare dopo esperienze in Ferruzzi e Montedison, ma noto al grande pubblico soprattutto per essere stato l’ex patron della Lazio.
Nona vendemmia per l’ottava Tenuta Frescobaldi: “Gorgona”. Ogni anno l’attesa è grande per scoprire e degustare a giugno il CRU nato sull’ultima isola carcere in…
Tempo di classifiche per i vini più famosi al mondo della graduatoria “The world’s most admired wine brands 2020”, pubblicata da Drinks International in collaborazione con Wine Intelligence. A sorpresa in cima alla classifica 2020 un brand argentino, con Catena Zapata che da new entry scala tutte le posizioni e svetta sui brand di vino più ammirati al mondo. Catena Zapata è un’azienda vinicola a conduzione familiare situata a Mendoza, famosa per la produzione di alcuni dei migliori Malbec del mondo. Completano il podio il vincitore dell’anno scorso, l’australiano Penfolds marchio di punta del Treasury Wine Estates mentre Torres dalla Spagna è in terza posizione.
“Paris vaut bien un vin”. Si potrebbe declinare al mondo del vino e ai giorni nostri la famosa frase di Enrico IV pronunciata nel XVI…
Lamberto Frescobaldi conferisce a Beatrice Venezi il Premio Leonia per l’audacia. “Per le sue capacità artistiche e l’impegno per la diffusione della cultura musicale nelle giovani”.
A volte succede che la vita ti sorprenda, e sconvolga tutte le tue convinzioni. Ci sono delle classificazioni fatte a freddo, frettolosamente. E superficialmente, diciamolo.…
Il Consorzio di tutela del Gavi anticipa il suo appuntamento estivo, il Di Gavi in Gavi facendolo diventare un Festival. Dal 7 al 9 giugno Gavi è stata la cornice di numerosi eventi e degustazioni con il vino e le tipicità del territorio spettacolarizzati da Antonella Clerici, la madrina scelta per l’edizione 2019. E in questa stessa occasione c’è anche la quinta edizione del Premio Gavi La Buona Italia 2019 dedicato allo Smart Wine vinto da Marchesi de Frescobaldi.
La carne più pregiata al mondo, cucinata secondo la filosofia messicana. Non poteva che chiamarsi “WagyuMex: il wagyu incontra la cucina messicana di Lucy Noriega”…
Frescobaldi presenta Aurea Gran Rosé, un vino rosé dalla rara eleganza, vendemmiato tutto al femminile e prodotto nella Tenuta Ammiraglia. Una Tenuta nel cuore della Maremma, situata a soli 20 chilometri dal mare e progettata dall’architetto Piero Sartogo che ricorda una nave protesa verso il futuro, simbolo di avanguardia, innovazione, modernità.
Finalmente l’estate è alle porte, e la regione francofona del Canada si prepara ad accoglierla come si deve, ovvero a suon di brindisi con vini…
“Abbiamo messo un piede nel Chianti Classico, un territorio che seguivamo da tempo con interesse ma volevano farlo nella maniera giusta, alla Frescobaldi”. Questo in sintesi il commento di Giampiero Bertolini, che a Vinitaly ci ha raccontato la nuova avventura di Frescobaldi in un territorio ambito della Toscana come il Chianti Classico con l’entrata della Tenuta Perano nel comune di Gaiole.
“Audace: un vino che esprime la voglia di intraprendere nuove strade, coraggioso e determinato, dal carattere espressivo ed elegante come la mia trisavola Leonia che…
È l’azienda Frescobaldi la “Wine Family of the Year” secondo la Casa Editrice Meininger. La cerimonia di consegna del premio “Excellence in wine & spirit” ha avuto luogo durante il tradizionale evento Meininger, il 18 marzo a Düsseldorf.
La Toscana ha realizzato nel 2015 un giro d’affari di 902,4 milioni di euro di vino esportato (427,1 nel I° semestre 2016), pari al 17%…
Frescobaldi, il gruppo vitivinicolo toscano celebre in tutto il mondo per i prestigiosi vini di qualità, ha registrato nel 2014 un fatturato di 85,8 mln di euro, crescendo del 2,8% rispetto al 2013, penalizzato dalla chiusura dell’ultimo wine bar a Fiumicino il 12/2013. Il risultato più positivo è un’ulteriore crescita del comparto del vino in Italia (+ 6,3%), il che conferma il trend positivo iniziato l’anno precedente (+6,1% rispetto al 2012): un dato significativo che dimostra l’attenzione crescente nel nostro mercato verso i vini di qualità, e soprattutto la forza dei brand del gruppo. A livello reddituale, il Gruppo Frescobaldi si aspetta ottimi risultati con un EBITDA oltre il 30% del fatturato.
Secondo Sotheby’s, tra le prime case d’asta del mondo, alcuni vini risultano essere un investimento più sicuro dei beni rifugio. Nel 2014 i vini di…
Si chiama Leonia Pomino Brut 2011 ed è il nuovo metodo classico millesimato prodotto al Castello di Pomino, una delle DOC più piccole e con maggiore altitudine della Toscana (700m slm): qui la luminosità aiuta la sintesi degli aromi e le basse temperature favoriscono l’acidità, condizioni ottimali per la creazione di questo genere di vino. Un vino nato da un progetto audace di Lamberto Frescobaldi che ha voluto ispirarsi alla sua trisavola Leonia che per prima – nel 1855 – impiantò a Pomino vigneti di Chardonnay e Pinot Nero, vincendo per la qualità dei vini prodotti la medaglia d’oro all’Expo di Parigi del 1878. (Nella foto Lamberto Frescobaldi, presidente dei Marchesi De Frescobaldi, con il vino Leonia).
E’ stata presentata, direttamente sull’isola carcere di Gorgona, la nuova vendemmia del vino Gorgona firmato Frescobaldi, prodotto con vermentino e ansonica e realizzato insieme ai…
Marchesi De’ Frescobaldi annuncia la nomina di Lamberto Frescobaldi come Presidente dell’omonima azienda vitivinicola toscana, confermando con questa scelta, di essere un’azienda che, forte della sua storicità, guarda al futuro. Lamberto Frescobaldi, esponente della trentesima generazione della famiglia, fiorentino classe 1963, appassionato di agricoltura fino dall’infanzia, inizia a lavorare giovanissimo in azienda, cosa che fa maturare in lui la vera passione per il vino. Dopo aver conseguito nel 1987 la specializzazione in viticultura alla Davis University in California, una delle migliori al mondo in campo enologico, rientra a Firenze occupandosi del rinnovo dei vigneti della Marchesi de’ Frescobaldi.
Presentato oggi nella suggestiva cornice del Mu.Cri, il Museo Criminologico di Roma, il progetto “Frescobaldi per Gorgona” alla presenza del Ministro della Giustizia Anna Maria…
E’ online il nuovo sito web, completamente rinnovato di Marchesi de’ Frescobaldi, ottimizzato nella navigazione, arricchito di nuovi contenuti multimediali e in ultimo ma non meno importante, tradotto dal 5 aprile anche in lingua cinese, russa e giapponese. La casa vitivinicola toscana, ancora una volta, si dimostra un’azienda al passo con i tempi e attenta alle innovazioni digitali, con un occhio ai nuovi mercati.Il portale, consultabile all’indirizzo www.frescobaldi.it, è caratterizzato da una tecnologia dinamica, in grado di adattarsi alle nuove esigenze degli internauti, permette una facile navigazione da pc e allo stesso tempo una maggiore fruibilità da dispositivi mobili, con la possibilità di condividere i contenuti su i maggiori social network. La grafica, e l’emozionante tour virtuale attraverso le tenute dell’azienda permettono agli “enonauti” di conoscere i territori da cui nascono i vini e di vivere una appassionante brand experience a portata di un semplice click.
Si chiamano ‘Lean + Green’ le bottiglie studiate e prodotte della multinazionale O-I (Owens-Illinois) per la casa vitivinicola Marchesi de’ Frescobaldi che da oltre 700…
Si è aperto ufficialmente ieri a Washington, alla presenza del Ministro degli Affari Esteri Giulio Terzi, di autorità americane e rappresentanti del mondo diplomatico, culturale e economico della capitale Usa, l’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri. Un viaggio lungo un anno che durerà per tutto il 2013, per raccontare e promuovere l’Italia, per coinvolgere ed emozionare gli americani, per rafforzare i legami tra i due Paesi e per crearne di nuovi. Un’occasione per proporre l’Italia con le sue eccellenze e i suoi valori che vivono tra passato e contemporaneità, puntando su quell’innovazione che guarda al futuro per una crescita economica e di sviluppo sociale.
In Ornellaia l’annata 2010 è stata una delle annate più fresche e tardive degli ultimi anni: il tempo è trascorso lento senza particolari picchi di…
Marchesi de’Frescobaldi, il gruppo vitivinicolo toscano celebre in tutto il mondo per i prestigiosi vini di qualità, ha registrato nel 2011 un fatturato di 82 mln di euro, con un incremento del +4% rispetto ai 79,6 milioni di euro del 2010. Alla realizzazione di questo ottimo risultato ha pesato per oltre 60% la quota dell’export, specie verso la Russia e l’Asia. È quanto emerge dalla nota diramata oggi dall’azienda toscana.L’export è stato trascinato dall’andamento favorevole dei mercati tradizionali quali USA, Canada e Germania, ma ha visto il crescente incremento dei paesi del cosiddetto BRIC, Russia e Cina su tutti. Il mercato italiano, invece, ha risentito maggiormente della crisi dei consumi a livello continentale ma, nonostante ciò, ha comunque messo a segno una crescita del +3,3% rispetto al 2010, generando un fatturato di oltre 34 milioni di Euro. A livello reddituale, il Gruppo Frescobaldi ha raggiunto ottimi risultati con un EBITDA pari a 24 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi risultata pari al 29%.
L’8 febbraio a Milano il marchese Leonardo Frescobaldi, Presidente della Marchesi de’Frescobaldi, insieme a Tiziana Frescobaldi, Consigliere di amministrazione con incarico di supervisione alla comunicazione,…