“C’era una volta un Re…”. L’inizio delle favole ha spesso quest’incipit, parole che scaldano il cuore e che fanno subito tornare un po’ bambini nello spirito. Il Re protagonista della nostra storia si chiamava Berardo, figlio di Wiginisio, ed era membro della famiglia Berardenga. Verso il settimo secolo, questo giovane Lord fu mandato dalla natia Francia a presiedere i possedimenti del padre nelle recentemente acquisite terre di Toscana, regione della quale senza dubbio si innamorò e dove visse buona parte della sua vita, dando seguito ad una discendenza nobiliare che per secoli è rimasta a presidiare su queste dolci colline. Non è un caso che a tutt’oggi alcune località del Senese riportano il nome della Berardenga nel proprio toponimo: Castelnuovo Berardenga, Montalto Berardenga, Monte Luco della Berardenga…
Tenuta di Petrolo, storica azienda vitivinicola del Val d’Arno di Sopra, guidata oggi da Luca Sanjust dopo la conduzione pionieristica della madre Lucia, riceve il…
OT come Oliviero Toscani, OT come il vino Rosso di Toscana prodotto dal grande fotografo affiancato dal figlio Rocco: un rosso dall’animo internazionale, ottenuto da un sapiente mix tra Syrah, Cabernet Franc e Petit Verdot, lasciato maturare 14 mesi in barrique di rovere.
Nel cuore della Val di Cornia c’è la più piccola e tra le più storiche aziende vinicole che inizia a prendere coraggio, racconta la sua…
A Vinitaly 2018 siamo stati a fare un salto nel Chianti, all’interno del padiglione Toscana. Tra le cantine presenti siamo stati a conoscere meglio Casalbosco, azienda situata a Pistoia in una delle nuove frontiere della denominazione Chianti. Eleonora Ciardi ci presenta tutta la gamma dei vini e la filosofia di Casalbosco: riscoprire i processi antichi e rivederli in chiave moderna, valorizzando il territorio.
Una piccola realtà, con una grande idea. Così viene da descrivere Podere di Pomaio in una frase. Un progetto familiare diventato azienda, in cui si…
Comunicare e far conoscere il prodotto attraverso una comunicazione innovativa pur mantenendo gli insegnamenti e i trucchi dell’antico mestiere. Questa è la nuova campagna di comunicazione 2018 dell’azienda Le Torri, ideata da Beatrice Mozzi con la collaborazione del grafico Alberto Sardelli.
Alla denominazione, che spegne proprio quest’anno la sua quarantesima candelina, lunedì 19 marzo sarà dedicata una degustazione presso lo stand della celebre rivista internazionale Vinum.…
Si è tenuta a Grosseto nei giorni scorsi l’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, nel corso della quale sono stati presentati e approvati all’unanimità il bilancio consuntivo 2017 e quello previsionale 2018 e sono stati illustrati i programmi previsti per l’anno in corso.
Il Monteverro 2012 è stato il vino più votato aggiudicandosi il Best Italian Wine e allo Chardonnay 2012 è il Best Italian White Wine. Un premio…
Il Borro, azienda vitivinicola di proprietà di Ferruccio Ferragamo nel bacino del Val d’Arno Superiore, fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema e biologica dal 2015, partecipa ad “Anteprime di Toscana”, edizione 2018, l’evento in cui il vino della regione si racconta e presenta le nuove annate a giornalisti ed operatori di settore provenienti da tutto il mondo.
Solo 3.000 bottiglie per il nuovo nato di Castello di Poppiano: il nuovo raffinato spumante per aperitivo e tutto pasto che rende indimenticabili gli incontri…
Ottime le valutazioni per i vini del Montecucco DOC e DOCG secondo le migliori Guide ai Vini 2018 italiane. Immancabili i riconoscimenti da parte del Gambero Rosso, che inserisce in guida ben sette aziende della Denominazione – di cui sei associate: Assolati, Basile, Collemassari (che ottiene i Tre Bicchieri con il suo Montecucco Sangiovese Riserva 2013 Poggio Lombrone), Parmoleto, Perazzeta, Pianirossi e, infine, Amantis.
Nel libro “Felicità familiare” lo scrittore russo Tolstoj sostiene che “la felicità è reale solo quando è condivisa”, una grande verità contenuta in poche righe di…
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2015 rappresenta l’espressione perfetta di un anno di crescita eccezionale delle nostre uve, con una rara combinazione di maturità ed equilibrio perfetto” – queste le parole di Axel Heinz, Direttore e winemaker di ORNELLAIA, che aggiunge – “Il colore è intenso e giovane, all’olfatto si presenta con un fruttato intenso e maturo, sottolineato da note finemente speziate e tostate.
Non solo cantucci. Potrebbe essere questo il sottotitolo di eatPRATO, arrivato quest’anno alla sua seconda edizione, che si terrà dal 9-10-11 Giugno. Il capoluogo toscano…
Castello di Meleto
è un gioiello nel cuore della Toscana. Sono tanti i punti di interesse di questa realtà che nasce negli anni60 grazie a unintuizione di un editore illuminato. Venne creato un fondo di investimento aperto per far partecipare anche persone comuni a unesperienza nel mondo del vino. Un business model unico oggi come allora, spiegato alle telecamere di Beverfood.com dal Direttore Amministrativo Francesco Montalbano, che ci illustra anche la gamma di prodotti con gli uvaggi tipici toscani.
Meregalli è un nome noto nel mondo del vino, distribuzione di qualità che gestisce alcuni tra i vini più importanti italiani e importa celebri etichette…
Si è alzato il sipario domenica 2 aprile sulla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo. Tre lettere con un unico denominatore, il viaggio, grande protagonista sino al 4 aprile nella sede storica di Fieramilanocity. Un calendario a stretto contatto con un altro evento di richiamo come il Salone del Mobile, nel cuore della capitale economica d’Italia. Da turisti a viaggiatori: questa la trasformazione del travel in atto.
Una straniera su due sogna di venire a fare un’esperienza in Italia nel settore del vino. Lo rivela uno studio dell’agenzia di comunicazione Klaus Davi…
Il Sangiovese è il vitigno italiano più diffuso (le aree coltivate coprono l’11% della superficie viticola nazionale); viene coltivato dalla Romagna fino alla Campania ed è tradizionalmente il vitigno simbolo della Toscana.
Si è conclusa con numeri sicuramente molto positivi la 25° edizione di Benvenuto Brunello, icona indiscussa dei vini toscani. Più di 3.300 le presenze nei…
Il Gruppo Epi, di proprietà della famiglia Descours (già proprietaria di marchi di alta gamma del mondo del vino, come gli champagne Piper-Heidsieck, Charles Heidsieck e Chateau La Verriere a Bordeaux), ha annunciato di aver siglato una “partnership di strategie e capitali con Biondi Santi, una delle più prestigiose cantine italiane, la tenuta del Greppo”.
(Cristopher Descours nella foto a lato)
Come si legge su WineNews, il Gruppo ColleMassari dell’imprenditore Claudio Tipa (cfr foto a lato) ha acquisito la Tenuta San Giorgio di Guido Folonari nel…
È dal 1990 che la Famiglia Zingarelli, proprietaria di Rocca delle Macìe, e la Famiglia Taub, proprietaria del colosso delle importazioni Usa Palm Bay International, hanno iniziato la stretta collaborazione professionale e la cementata amicizia che vengono valorizzate, oggi, dall’impegnativo Rocca RoadShow di Sergio Zingarelli negli Usa.
Se gli esiti decretati dagli assaggiatori delle varie Guide dei Vini 2016 erano stati lusinghieri, perché complessivamente avevano assegnato i massimi punteggi a 141 vini…
Monteverro presenta il formato 0,375 l delle sue 4 etichette principali: Monteverro, Terra di Monteverro, Chardonnay e Tinata. Una proposta in linea con le richieste del mercato: sempre più numerosi i single che frequentano enoteche e ristoranti
Grazie ai sistemi di geolocalizzazione i 24mila ettari del territorio montalcinese saranno scansionati e ogni tipologia di coltivazione catalogata e resa fruibile al pubblico di…
Dopo i rumors che si erano diffusi già nel marzo scorso, Frescobaldi ha confermato il perfezionamento dell’acquisizione della Tenuta LogoNovo a Montalcino, rilevata per oltre 11,5 milioni dall’imprenditore svizzero Marco Keller. Il prezzo per ettaro è di 400mila euro
Nel 1998 la famiglia Zingarelli acquista la Tenuta Campomaccione, i suoi primi 80 ettari di terreni in Maremma dove impianta vitigni a bacca rossa ai…
Questa mattina, a Firenze, alla presenza del notaio Rosanna Montano, si è costituita l’Associazione Vini Toscana DOP e IGP, il primo organismo unitario di rappresentanza della viticultura toscana di qualità.
Il 2015, stando alle anticipazioni dell’OIV (Organisation internationale de la vigne et du vin), dovrebbe segnare il ritorno dell’Italia vitivinicola nella prima posizione di produttore…