Forte ma estremamente scorrevole, ingannevole e divertente come il piccolo mascalzone che la rappresenta: è Filou, la specialità belga del birrificio Kasteel pronta a colpire con tutto il suo sapore!
Il gruppo belga della birra è stato nominato “Supreme Champion Brewer” con ben 15 premi all’International Beer Challenge 2022 e 3 medaglie al Brussels Beer…
Interbrau, Lutgarde, 2022: il nuovo Belgio. Un mondo intriso di storia e tradizione, carico di fascino e soprattutto di gusto. Lutgarde è un brand dalla storia antica, dai volti giovani, dalla qualità eccelsa.
Nel 1892, più di 125 anni fa, nelle fiandre occidentali nasce questa family brewery. Tante le birre che hanno fatto successo in questi anni, tutte…
Situata a Vlezenbeek una piccola cittadina a sud ovest di Bruxelles ed è qui che nel lontano 1822 in una piccola fattoria è iniziata la storia di Lindemans, il birrificio divenuto famoso per le sue Lambic.
Il ritorno in gamma di Interbrau dell’iconica “birra del bucaniere”, un viaggio piratesco nel gusto, ora disponibile anche in fusto. Una storia che ricomincia con…
Dici ciliegia ed è subito estate!
Aspetto invitante, colore rosso, gusto intenso: la ciliegia ci traghetta verso l’estate, così come le tre birre MAX di Brouwerij Omer Vander Ghinste:
“Dal 2022 siamo il nuovo importatore per Italia di Delirium Tremens, di tutte le birre del birrificio Huyghe, comprese Averbode, St Idesbald, La Guillotine e…
La corsa all’oro del futuro è in piena esplosione. Le criptovalute sono tra gli argomenti di conversazione più caldi in assoluto, a maggiore se viste…
Cosa non può mancare nella notte delle streghe? Zucche, fantasmi e una Tête De Mort per celebrare la festa più spaventosa dell’anno. Anzi, due! Sì, perché quest’anno il gusto di Halloween raddoppia con il gusto irresistibile di Tête De Mort Triple e Tête De Mort Triple Amber in esclusiva Interbrau per il canale Ho.Re.Ca.
Lo scorso 7 ottobre a Bologna si è svolto l’evento esclusivo dedicato ai locali del Club Chimay, al quale hanno partecipato i titolari dei locali…
Annunciati i tre finalisti dell’edizione 2021 del contest Draught Masters di Stella Artois: la ricerca del miglior spillatore d’Italia terminerà il 23 settembre con la proclamazione del vincitore.
La storia della birra St. Bernardus inizia alla fine del XIX secolo, quando la comunità monastica dell’abbazia di Mont De Cats, nei pressi di Godewaersvelde,…
Dal 1° luglio Brewrise è ufficialmente l’importatore in esclusiva per l’Italia delle birre trappiste dell’abbazia belga di Westmalle. Questa collaborazione mira a consolidare la presenza delle specialità trappiste in Italia, con il desiderio di raggiungere un numero sempre maggiore di estimatori.
Un’imperdibile chicca che unisce tradizione e anticonformismo, Vedett Extra Playa torna a rinnovare la lunga collaborazione di Interbrau con lo storico birrificio belga Duvel Moortgat.…
Una birra celebrativa che nasce per festeggiare una delle più amate e longeve fabbriche di birra in Europa; uno spirito focoso dalla grazia che solo 150 anni di storia possono portare. Duvel 6,66, novità assoluta nel catalogo Interbrau, arriva in due esclusivi formati: nella classica bottiglia da 33 cl, che affiancherà le immancabili Duvel Belgian Strong Blond classica (disponibile in 33 cl e 75 cl), Duvel Tripel Hop Citra e Duvel Triple Hop Cashmere (entrambe disponibili in 33 cl), e nel fusto da 20 litri, unica referenza in fusto del birrificio, in esclusiva per il canale Ho.Re.Ca.
A partire dal 1 giugno, tutti gli amanti della birra avranno l’opportunità di scoprire la nuova trappista di Chimay, la Chimay 150, una birra chiara…
Il 2021 di Interbrau si inaugura con l’introduzione di un’importante novità dello storico birrificio belga Duvel. Un prodotto d’eccezione, una birra celebrativa dallo spirito giovane e raffinato per ricordare il 150° anniversario di una delle più amate e longeve fabbriche di birra in Europa.
Fidatevi di chi ha un cognome del genere, e ha trascorso una vita a ricevere gli auguri dei simpaticoni, di questi tempi. Ovunque siate nel…
Recentemente le pale dell’aerogeneratore di Chimay girano con il vento nel sito imbottigliamento. L’installazione di questa turbina eolica fa parte di un piano di sviluppo sostenibile progettato da Bières et Fromages de Chimay in collaborazione con Belgian Eco Energy BEE, una società belga attiva nello sviluppo di progetti di energia rinnovabile su misura.
Gli abbinamenti della tradizione sono sempre tra i più riusciti, anche quando mettono insieme mondi all’apparenza lontani. Pensi al Belgio e nell’immaginario collettivo la mente…
La Brasserie Dubuisson, il più antico e il più autentico birrificio della Vallonia, ci invita a scoprire la sua Blanche.
Una birra non filtrata, prodotta con una preziosa miscela di malto d’orzo e frumento.
La birreria belga Duvel Moortgat ha annunciato a Giugno di voler, grazie a una nuova attrezzatura in un laboratorio di ricerca, perfezionare le sue conoscenze in termini di maturazione in botti di legno e scoprire nuovi processi produttivi al fine di sviluppare nuove ricette.
Il successo della bevanda maltata “made in Belgium” è inconfondibile. Il Belgio è dal 2017 il campione mondiale delle esportazioni di birra. Lo scorso anno…
Finalmente l’estate è arrivata e con essa anche la voglia di stappare una buona birra rinfrescante. La selezione estiva di Interbrau è proprio quel che serve per dare il giusto brio ad una calda stagione da vivere con gusto!
Prodotta da De Halve Maan, il birrificio più famoso di Bruges, la Bruges Zot è una fantastica Belgian Blond Ale, dall’aroma fruttato e speziato; ottenuta…
Non ci sono più le Saison di una volta. Non parliamo di mezze stagioni o di bizze del clima, ma di stili birrai. La Saison gode di una fama e riconoscibilità molto ampia, ma a differenza di altri stili classici oggi appare un po’ sulle gambe. Ma che cosa sono le Saison? Per chi non lo sapesse, si tratta di birre ad alta fermentazione, sapore intenso e grado alcolico compreso tra i 5° e 7°. L’origine di queste birre belghe è una storia che parte da lontano nelle zone di campagna, precisamente in Vallonia, dove veniva effettuata un’importante attività agricola e brassicola durante la stagione più fredda in vista della bella stagione. Birre cosiddette stagionali, perché la produzione avveniva principalmente in inverno, per essere pronte da consumare nei mesi più caldi, durante la tarda primavera e l’estate.
Quello che contraddistingue le birre trappiste è il rispetto di minuziose regole produttive e di determinati valori etici, che si riflettono anche sul logo esagonale…
Esistono solo 13 luoghi al mondo che producono birra trappista. L’abbazia di Koningshoeven è uno di questi. La qualità dei suoi prodotti ha conquistato i beer lovers di tutto il pianeta. Ma non è solo il successo commerciale a fare di questo birrificio un fiore all’occhiello nel settore, a renderlo tale è anche – e forse soprattutto – la sua policy ecologica e sostenibile.
Situato al piano più alto del birrificio, Bar Bernard è l’ultima tappa per i visitatori che attraverso i tour guidati scoprono il procedimento produttivo di…