Coind, fondata a Bologna nel 1961, è specializzata nella produzione di caffè e cosmetici a marchio di terzi. Opera con due stabilimenti tra Emilia e Veneto e impiega oltre 200 dipendenti. Il gruppo chiude il 2022 con un fatturato di quasi 95 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente.
Siamo alle battute finali del 2022, un anno complesso sotto vari punti di vista, da quello energetico a quello delle materie prime, dalla instabilità dei…
CONFIDA espone le sfide della transizione ecologica e digitale: CAM, obbligo di POS, e invio telematico dei corrispettivi preoccupano il comparto. Partnership con EY per affrontarle. Nei primi nove mesi del 2022 ai distributori automatici d’Italia (oltre 820mila) sono stati consumati oltre 1,7 miliardi di caffè e quasi 439 milioni di snack che hanno trainato la lenta ma progressiva ripresa del settore (+8,2% vs 2021).
Se il trend di crescita sarà mantenuto l’export agroalimentare italiano nel mondo supererà i 60 miliardi nel 2022 segnando un vero e proprio record storico,…
Mercoledì 26 ottobre 2022, nell’ambito di “Future Sight”, evento che celebra i 40 anni dell’Università di Roma Tor Vergata, torna a svolgersi in presenza, presso l’Aula TL della Facoltà di Economia, l’undicesima edizione del Seminario “Food, Wine & Co”, l’appuntamento che dal 2012 valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. L’evento prevede inoltre un secondo appuntamento, dedicato ai temi del benessere e della salute, il 9 e 10 febbraio presso Fiera di Roma, nell’ambito di “Welfair – Il benessere in fiera.”
Malti e luppoli pregiati, birrifici artigianali da tutta Europa, gusto e folklore: è questo lo spirito di “EurHop! – Roma Beer Festival”, il Salone internazionale…
I nuovi dati diffusi dall’ente commerciale Spirits Europe evidenziano un netto miglioramento nel 2021 per le esportazioni di alcolici dell’Unione Europea. Sono stati infatti raggiunti gli 8,48 miliardi di dollari USA, grazie innanzitutto al progressivo allentamento delle restrizioni legate al COVID e alla graduale ripresa economica.
L’aumento dei prezzi dell’energia ha creato per le imprese italiane del settore del vino e dei liquori un vero e proprio stato di emergenza, dato non solo dai costi, ma anche…
A maggio scorso Starbucks aveva annunciato la chiusura di tutte le attività commerciali in Russia, diventando così l’ennesima multinazionale a tranciare ogni legame con il paese, dopo l’invasione dell’Ucraina. La scorsa settimana le ex caffetterie Starbucks hanno riaperto a Mosca con il nuovo marchio Stars Coffee, molto simile, nella denominazione, nel logo e perfino nel concept, a quello della catena americana.
In dati assoluti, secondo i parametri dell’istituto IRI Italia, “nel primo semestre 2022, le vendite complessive di vino in Gdo totalizzano 1,3 miliardi di euro,…
Diageo, il più grande produttore mondiale di alcolici, chiuderà tutte le sue attività commerciali in Russia entro i prossimi sei mesi. “Il nostro obiettivo rimarrà quello di supportare i nostri dipendenti nella regione e di fornire loro condizioni di lavoro migliorate, assicurandoci al contempo di rispettare le normative locali”, ha affermato un portavoce di Diageo in una nota.
Uomo di gusto, cosmopolita, imprenditore, speaker TEDx, campione britannico e finalista del World Cezve Coffee Championship, docente alla “School of Restaurant Management” della Kyiv-Mohyla Business…
Il mercato europeo delle catene di caffè è cresciuto del 3,2% negli ultimi 12 mesi fino a raggiungere 40.675 punti vendita, secondo il Project Café Europe 2022. Il rapporto ha osservato che ciò indica un miglioramento degli scambi per molti operatori dopo la pandemia, con 29 dei 40 maggiori mercati europei per punti vendita in espansione negli ultimi 12 mesi.
Un momento storico che non può essere ignorato: la Bazzara, insieme alla onlus Siamo Mission, si unisce alle azioni solidali per far fronte alla guerra…
Un nuovo gesto solidale di Acqua Sant’Anna per la popolazione ucraina, in questa occasione insieme alla Onlus Specchio dei tempi.
Di seguito riassumiamo obiettivi e principali indicazioni strategiche per illy caffè secondo quanto emerge da una recente (31 maggio u.s.) intervista a Cristina Scocchia, AD…
Il team di NielsenIQ è intervenuto a Linkontro 2022 per presentare i dati aggiornati sui nuovi comportamenti d’acquisto e sulle modalità delle famiglie italiane come risposta alla crisi e all’inflazione in atto.
Cinquantamile bottiglie di acqua naturale Goccia di Carnia trasportate dallo stabilimento di Forni Avoltri fino a Verona e da lì attraverso la Polonia fino in…
Lavazza Group ha presentato i risultati per l’esercizio 2021, in cui ha realizzato un fatturato di 2,308 miliardi di euro, con i principali indicatori finanziari in espansione e un mix di canali e prodotti positivo. Il 2022 prevede uno scenario macroeconomico complesso, dovuto da una parte alla pandemia da Covid-19, dall’altra a una spirale inflazionistica che spinge verso l’alto il costo delle materie prime.
Questo weekend si gioca in casa e sarà una domenica dedicata allo sport e alla solidarietà: un evento di beneficenza nato dalla collaborazione tra la…
Ferrari Trento ritorna in pista, per il secondo anno consecutivo sarà il brindisi ufficiale della Formula 1. In un momento drammatico come quello che stiamo vivendo, la casa spumantistica trentina ha deciso di inaugurare la stagione rinnovando il proprio impegno sociale anche nel mondo dello sport, con un progetto che accompagnerà tutti i Gran Premi del 2022. Saranno messe all’asta su F1 Authentics, il sito ufficiale di memorabilia F1 accessibile agli appassionati di tutto il mondo, bottiglie uniche come i Ferrari F1 Podium Jeroboam autografati dai piloti vincitori dei Gran Premi, l’intero ricavato della vendita delle bottiglie sarà devoluto all’emergenza Ucraina
L’invasione russa ai danni dell’Ucraina genera effetti pesanti sulle imprese agroalimentari, colpendo in particolare il settore del vino. Per i tre principali Paesi vinicoli europei…
Chef in prima linea con grembiuli personalizzati con i colori della bandiera ucraina, simbolo dell’iniziativa ITALIA KEEPS ON COOKING FOR UCRAINA, con delle cooking class online il cui ricavato andrà alla Fondazione Soleterre per aiutare i bambini ucraini malati di cancro e le loro famiglie. Ingredienti i colori giallo e blu della bandiera ucraina che diventano uno strumento per supportare concretamente la popolazione duramente colpita dalla guerra esplosa nei giorni scorsi.
A due settimane dall’inizio delle ostilità, continua ad allungarsi la lista delle multinazionali food&beverage che scelgono di boicottare il mercato russo. A muoversi fra i…
In questo momento drammatico, Farmily, il Gruppo imprenditoriale milanese che, tra le proprie attività, annovera alcuni dei locali più in voga di Milano (MAG Navigli, 1930 Cocktail Bar, Backdoor 43, Iter, MAG La Pusterla, Animo e La Bottega dei Cocktail di Flavio Angiolillo) sostiene l’Ucraina, manifestando la propria solidarietà con un cocktail esclusivo – solo per oggi – sarà servito presso il MAG Navigli, il MAG La Pusterla, Iter e il rinomato speakeasy 1930 Cocktail Bar. L’intero ricavato delle vendite sarà devoluto all’Unicef Charity for Ukraine Children.
Il gigante della birra olandese Heineken interrompe immediatamente la produzione, la pubblicità e la vendita del marchio Heineken in Russia.
Nestlé e Coca-Cola HBC sono tra le società internazionali di caffè e bevande a chiudere temporaneamente le attività in Ucraina mentre l’industria dell’ospitalità europea si prepara a ulteriori interruzioni della catena di approvvigionamento, prezzi più alti e l’incertezza sulle sanzioni russe.
Quattro tonnellate di cibo Made in Italy raccolte dagli agricoltori italiani sono già in viaggio per l’Ucraina per sostenere la popolazione sotto l’assedio dell’esercito russo.…
Da quando è scoppiato il conflitto tra Russia e Ucraina non sono mancate reazioni da tutto il mondo per protestare contro l’invasione e dire no alla guerra. Oltre alle sanzioni prese dai paesi occidentali ci sono state anche molte iniziative popolari e di aziende contro i prodotti made Russi che sono arrivate anche dal mondo bar e spirits.
Nel quadro internazionale dei supporti umanitari alla popolazione ucraina, il gruppo aziendale QUARTA CAFFÈ SpA ha deliberato di intervenire con la donazione, quale bene di…
La guerra in Ucraina con l’invasione da parte della Russia, ha fatto subito sentire le sue conseguenze sui grandi player del beverage mondiale. Aziende globali che prima di altre risentono di quello che avviene a migliaia di chilometri di distanza, producendo effetti immediati. Così per il 2022 le prospettive e i sentiment sono diminuiti, a risentirne sono stati subito i valori dei prezzi delle azioni delle grandi aziende quotate. Un mix micidiale dove la guerra è stata la goccia finale, dopo i timori per l’inflazione globali, l’aumento dei prezzi per le materie prime, fattori che hanno spinto le azioni Diageo in calo di circa il 10% quest’anno, così come quelle di Pernod Ricard sono diminuite di un importo simile.
Gli analisti hanno avvertito che poiché l’Ucraina, che è tra i primi cinque produttori mondiali di orzo, è nel mezzo di una grave crisi geopolitica,…