Si apre agli occhi del viaggiatore con la sua bellezza disarmante, paesaggio fascinoso e onirico dove il Mediterraneo si svela con tutta la sua intensità, è la Sicilia, isola di suggestioni liriche. Qui vive l’anima mediterranea più autentica e ancestrale, fatta dei semplici gesti di pescatori e contadini, che gelosi della loro terra, custodiscono ogni traccia del passaggio di antiche culture regalando al visitatore preziose tradizioni del passato cariche di significato. E’ in questo contesto che nascono le Uve in grado di generare vini da dessert dai colori dorati e dai profumi ammalianti come i nuovi liquorosi di casa Florio: Ambar, Oxydia e Zighidì.
Un percorso eno-gastronomico basato sulla dieta mediterranea, parte integrante dell’identità storica e culturale della Campania: questo il tema dell’edizione 2009 di In Vino Venere, il…
Gli americani bevono di più ma riducono la spesa. Nel primo trimestre di 2009, le importazioni di vino sul mercato USA sono notevolmente cresciute a volume, portandosi a 2,1 milioni di ettolitri, con un incremento di ben il 13%. A valore invece si registra un forte calo del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con una stima di poco più di 834 milioni di dollari. Tra i paesi esportatori primeggia l’Australia, che ha conquistato la leadership ai danni dell’Italia.
Cantine Settesoli è stata premiata alla settima edizione del Sodalitas Social Award, il premio promosso dalla Fondazione nazionale Sodalitas e riconosciuto dal Presidente della Repubblica,…
Il concorso Spumanti&Bollicine, giunto alla ottava edizione, rappresenta l’unico ed esclusivo palcoscenico riservato ai soli vini spumeggianti nazionali e vetrina per gli importatori e buyers di tutto il mondo. Infatti il Concorso Enologico, unico riconosciuto dal Ministero Politiche Agricole ed autorizzato a rilasciare gli attestati di merito e i bollini adesivi per le bottiglie premiate, evidenzia la migliore produzione, ma soprattutto esalta la grande ricchezza produttiva, la straordinaria varietà di vitigni, di tipologie, di etichette che il patrimonio spumantistico italiano sa esprimere da secoli.
Quasi definitivi i dati del Forum Spumanti& Bollicine. L’export 2008 dei vini spumanti italiani è cresciuto a valore (+22%) portandosi a a 2,5 mld di…
Secondo quanto riporta focuswine.com, dal 2000 al 2008 la quota di bulk wines (vini sfusi in cisterna) imbottigliati direttamente in loco è passata in Gran Bretagna dall’11% al 20% del totale vini, pari a 240 milioni di litri. Il totale import vini (bottiglia + sfuso) ha fatto segnare nel periodo in esame un +25%, ma la crescita dei soli vini sfusi in cisterna ha sfiorato il +120%. Quindi in terra britannica si sta rivoluzionando la filiera del vino, spostando l’attività di confezionamento dai paesi produttori al mercato di consumo.
Unione vini e Assovetro, le due grandi associazioni di categoria, si ritrovano insieme per riaffermare il loro stretto legame e attivare politiche e strategie di…
Secondo il rapporto “L’anno vinicolo 2008”, pubblicato dall’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), sono stati consumati nel 2008 complessivamente 2,783 milioni di ettolitri di vino. Il consumo di vini svizzeri è rimasto stabile sul livello del 2007, anno in cui era stato registrato un incremento rispetto al periodo precedente. Il consumo di vini esteri, invece ha subito un lieve calo (-0,9%) riconducibile in primo luogo ad una flessione della domanda di vini rossi esteri.
BNL (Gruppo BNP Paribas) ha concluso un’operazione di finanziamento per 15 milioni di euro in favore del Gruppo Averna, leader in Italia nel settore dei…
Previsioni moderatamente positive, a livello di consumi globali, per il mercato delle bevande: la domanda dovrebbe superare la crisi economica, crescendo del 2% nel 2009. Segna invece +5% il mercato europeo delle lattine per bibite: a trainare la domanda l’Est Europa. In un contesto estremamente fluido e in movimento, i cui i numeri vanno interpretati per cogliere dietro anche alle apparenti difficoltà delle nuove occasioni, si muove a pieno ritmo l’organizzazione della 23a edizione del Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento.
Il mercato delle chiusure per i vini è in grande fermento. Cresce il peso delle chiusure alternative, anche se il tradizionale tappo a sughero resta…
BEVERFOOD NEWS -Consumi in crescita per il comparto beverage, che si traducono in una maggiore propensione all’investimento nei miglioramenti dei prodotti e dei processi produttivi. Occasione privilegiata per toccare con mano l’evoluzione tecnologia di macchine, attrezzature, prodotti e servizi per la preparazione, l’imbottigliamento e il confezionamento delle bevande sarà il 23° SIMEI, Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento, in programma dal 24 al 28 novembre 2009 nel nuovo quartiere espositivo di Fiera Milano a Rho.
Per offrire un quadro completo della realtà del marketing delle bevande a imprenditori e manager del settore, il 22° SIMEI ha organizzato, in sinergia con…
Grande attesa per l’imminente edizione del SIMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento) che si svolgerà dal 13 al 17 novembre 2007 nei nuovi spazi fieristici di Fiera Milano del Polo espositivo di Rho. Nata nel 1963, come rassegna altamente specializzata a cadenza biennale, la 22a edizione del SIMEI aprirà i battenti nei moderni padiglioni monoplanari (9, 11, 13 e 15), facilmente accessibili sia dalla vicina stazione della metropolitana che dalle autostrade. Numerosi e di livello internazionale i convegni dedicati al mondo del beverage in tutti i suoi aspetti
Procomac sarà presente con un proprio stand (Pad. 13 stand P02) in occasione della prossima fiera SIMEI, in programma al Nuovo polo Fiera Milano RHO…
Nel 2006 il consumo moniale di bevande industriali (calde, fredde e milk drinks) è stimato in 1.500 miliardi di litri, con una crescita del 2,6% rispetto all’anno precedente, ed un corrispondente consumo pro-capite di 230 litri. Sono questi i dati di www.globaldrinks.com il database on line curato da Zenith International, società di consulenza leader nel settore Beverage. A livello mondiale, la quota di mercato maggiore è quella delle bevande calde (thè, caffè, ..) che tuttavia, secondo gli esperti, registrano una crescita inferiore rispetto alla media del settore
Con oltre 500 espositori e 38.000 mq di superficie ad oggi assegnata, l’organizzazione del 22° SIMEI, previsto dal 13 al 17 novembre prossimo alla Fieramilano Rho-Pero,…
La ventiduesima edizione del SIMEI massima esposizione biennale mondiale, di macchine, attrezzature e prodotti per la produzione, l’imbottigliamento e il confezionamento di tutte bevande , si svolgerà da martedì 13 a sabato 17 novembre 2007 nel nuovo quartiere espositivo di Fiera Milano, ubicato a Rho (MI), occupando i padiglioni monoplanari 9-11-13 e 15 collocati in successione, facilmente accessibili dalla vicina stazione della metropolitana e dalle autostrade.
La ventiduesima edizione del SIMEI si svolgerà da martedì 13 a sabato 17 novembre 2007 nel nuovo quartiere espositivo di Fiera Milano, ubicato a Rho…