Tag

Identità Golose

Browsing

Si avvicina a grandi passi la data entro cui è possibile presentare la propria candidatura alla 5° edizione della S.Pellegrino Young Chef Academy Competition, porta di ingresso per il progetto internazionale che offre ai giovani talenti di tutto il mondo l’opportunità di entrare a far parte di un network globale e di un programma di formazione permanente unico nel suo genere che conta oggi oltre 1.000 membri.

E’ stato uno dei settori più colpiti dalle conseguenze della pandemia quello della ristorazione, ecco perché la scelta di incentrare il tema del congresso di cucina Identità Golose sul lavoro e sulla costruzione di un nuovo futuro della ristorazione appare quasi obbligata. L’edizione numero 16 di Identità Golose torna in presenza a Milano, in programma da sabato 25 a lunedì 27 settembre per vivere insieme un’edizione ricca di stimoli e spunti di riflessione sulla ristorazione che verrà. Oltre 100 relatori, 70 masterclass, 10 aree tematiche e una serie di anteprime con iniziative speciali.

Saranno due mesi interamente dedicati al mondo della cucina d’autore, quelli che dal 16 novembre al 16 gennaio animeranno la piattaforma di Identità Golose, il congresso in cui trovano spazio, da sedici anni, le grandi tematiche e i protagonisti del mondo food internazionale e che a causa della nuova evoluzione dell’emergenza covid-19 si è dovuto reinventare in versione digitale con una kermesse dal titolo “Identità Golose On the Road”.

Nelle ultime settimane si sono susseguiti vari provvedimenti dalle autorità competenti, sia a livello provinciale che regionale, per arginare la diffusione del Coronavirus. L’ultimo di questi, il decreto ministeriale del 9 marzo, è chiaro in materia di manifestazioni: su tutto il territorio nazionale sarà sospesa qualsiasi manifestazione organizzata, anche di carattere fieristico. Il provvedimento è sicuramente duro, ma necessario a combattere l’epidemia e salvaguardare la salute di tutti, operatori del settore food&beverage compresi.

Si è svolta, a Identità Golose Milano – Hub Internazionale della Gastronomia, la presentazione della quarta edizione di S.Pellegrino Young Chef, il progetto internazionale che promuove l’ingresso e l’affermazione dei giovani chef all’interno del panorama gastronomico globale. Durante l’incontro, S.Pellegrino ha annunciato i nomi degli chef che costituiranno la giuria della finale regionale dedicata all’Italia e al Sud Est Europa (Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Macedonia, Montenegro, Romania, San Marino, Serbia, Slovenia, Città del Vaticano).

Pochi giorni ci separano da Identità Golose, il grande congresso di alta cucina, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione. Tra gli espositori d’eccellenza: Berlucchi che attenderà gli ospiti nella sua lounge total black. Non perdere l’occasione di degustare i suoi pregiati Franciacorta sapientemente accostati all’arte culinaria d’autore. Segna la data: dal 23 al 25 marzo al Mi.Co. Fieramilanocity!

Il settore della birra in Italia è in continua crescita. Il secondo Rapporto di Osservatorio Birra, “La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia”, presentato a fine 2018, evidenzia come il contributo della filiera di riferimento alla crescita della ricchezza e al benessere del nostro Paese – il cosiddetto valore condiviso – è cresciuto di 1 miliardo di euro (+12,9%), passando da 7.834 miliardi a 8.863 miliardi di euro. Il dato è significativo: equivale allo 0,51% dell’intero PIL italiano. Ottimi segnali anche sul fronte occupazionale: oggi la birra assicura lavoro a 92.066 persone.

Identità Golose è un gran contenitore, giornate ricche di spunti dove non è facile orientare l’agenda per il visitatore. Ma appena letto il programma ho cerchiato in giallo l’appuntamento di sabato 3 marzo con l’avvio di Identità di Champagne, che nell’edizione 2018 ha visto una novità. Spazio sul palco alle Grandes Dames di Veuve Clicquot, in un progetto continuativo che unisce cucina e champagne declinata al femminile. “E’ un onore essere qui a supportare la gastronomia al femminile- il commento di Carlo Boschi, Brand Manager di Veuve Clicquot Italia- in un percorso che ci vede continuare quanto iniziato da Madame Clicquot”.

Le Soste non si fermano, con l’associazione che appare più in salute che mai. Un punto di arrivo per molti chef e ristoratori, che giunge quest’anno all’edizione numero 35 della pubblicazione della guida Le Soste, presentata lo scorso 10 luglio a Eataly Smeraldo a Milano da Paolo Marchi, patron di Identità Golose e coordinatore della guida, insieme all’editore Mario Cucci di Mediavalue.