Simonelli Group ha appena pubblicato il primo Report Integrato per fornire un quadro informativo più organico e completo sugli aspetti ambientali, sociali, finanziari, economici e di governance, che alimentano i processi di creazione di valore. Di seguito forniamo l’analisi specifica dedicata al conto economico e allo stato patrimoniale.
Nel 2021 MOGI Caffè è diventata Società Benefit, formalizzando nello statuto i propri valori e il proprio impegno sulla parità di genere, sostenibilità, cultura e…
Un report del Consorzio Birra Italiana mette in luce numeri e dati sul settore della birra artigianale italiana evidenziando una preoccupante situazione di stallo, che vede la craft beer del nostro Paese bloccata da molti anni sulla soglia del 3% del totale produzione: nel seguito una sintesi sui dati del settore e i contributi espressi da vari esperti birrari.
Riportiamo di seguito i dati fondamentali del mercato food service in Italia nel 2021 e quello della distribuzione ingrosso così come riportato nei documenti del…
Competitive Data ha rilasciato l’edizione 2022 del report Cialde e Capsule per Caffè, dove analizza l’andamento del mercato nell’ultimo triennio, con le previsioni fino al 2024.
Competitive Data ha rilasciato l’edizione 2022 del report Caffè nel Canale Ho.Re.Ca., dove analizza l’andamento del mercato nell’ultimo triennio, con le previsioni fino al 2024. Le torrefazioni considerate…
Secondo un nuovo report è Casamigos Tequila, fondato da George Clooney e di proprietà di Diageo, il marchio di liquori in più rapida crescita del 2022, dopo aver quasi triplicato il suo valore nell’ultimo anno.
Il Gruppo Ferrero è sulla buona strada per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità, incluso il passaggio all’energia rinnovabile nei suoi impianti di produzione…
Più di 1/4 dei consumatori prevede di ridurre le spese per beni di lusso/premium (37%), ristoranti (34%), arte, cultura e sport (30%) e moda (25%). L’aumento dei prezzi dei generi alimentari è il problema più sentito da chi acquista in negozio (65%) e online (56%). Acquisti online in aumento per il 63% dei consumatori intervistati.
YouGov, una delle principali società di ricerche di mercato globali ha realizzato di recente una ricerca sul consumo del caffè in Italia sulla base di…
Continua la corsa degli spumanti made in Italy nei primi 3 mercati al mondo, si arresta quella dei vini fermi. E nel Regno Unito è sempre più Prosecco-mania, con la bollicina veneto-friulana che nel primo quadrimestre di quest’anno è riuscita nell’impresa di superare da sola le vendite in valore di tutti vini fermi italiani messi assieme.
Un risultato – che l’Osservatorio Uiv (www.osservatoriodelvino.it) ha registrato considerando i ri-export sul prodotto in transito soprattutto dal Belgio – senza precedenti, che fissa la crescita sul pari periodo dell’anno precedente del 127% a valore e del 74% a volume. Il Prosecco vale ormai oltre i 2/3 dei volumi di spumanti importati in Uk da tutto il mondo.
L’ultimo report di Mediobanca sul settore vinicolo italiano fa il punto anche sul fenomeno dell’e-commerce del vino, con particolare riguardo alle piattaforme specializzate (pure player).
L’Organizzazione internazionale del caffè (ICO) ha pubblicato il suo rapporto di mercato di gennaio 2022, con gli ultimi dati sui prezzi, esportazioni, produzione e consumi.
Il Report Nomisma Wine Monitor realizzato in collaborazione con NielsenIQ sul consuntivo 2021 delle vendite di vino nell’off-trade evidenzia un leggero calo a volume dell’1,2%…
Forte della sua presenza internazionale che comprende circa 60.000 ristoranti in 12 Paesi, dei quali 20.000 in Italia, TheFork presenta i risultati del 2021 e delinea quali saranno i trend della ristorazione per il 2022.
A cura di Giandomenico De Franco – Amministratore Unico Competitive Data Competitive Data ha analizzato il mercato delle cialde e capsule per caffè in Italia…
A livello industriale la produzione mondiale di birra fa capo ad alcune centinaia tra grandi e medie società birrarie, cui si affianca una realtà palpitante di piccoli produttori (microbirrifici e brewpub) il cui numero è enormemente cresciuto; oggi rappresentano un universo di decine di migliaia di unità.
Il mercato delle macchine da caffè è stato valutato a livello globale a US$ 15.340,33 milioni nel 2021 e si prevede che raggiungerà US$ 20.596,79…
Vino italiano in recupero del 3,5% nel 2021 (-4,1% nel 2020), grazie alla spinta dell’export nei principali mercati internazionali (consumi al +3,8% annuo nel 21-22). Spirits in calo nel 2020 dell’1,7%, con forte flessione dell’ebit all’11,8% (-4,1p.p.). Per il 2021 atteso un rimbalzo del 5,4%
È stato pubblicato oggi il report annuale delle attività di Fairtrade Italia “La risposta di Fairtrade alle sfide del cambiamento”, una fotografia su come il…
L’Area Studi Mediobanca presenta la nuova edizione dell’Osservatorio sulla GDO italiana e internazionale a prevalenza alimentare che aggrega i dati economici e finanziari di 117 aziende nazionali e 27 maggiori player internazionali per il periodo 2015-2019. Per l’Italia la copertura è stimata pari al 93% del mercato. Lo studio comprende un approfondimento su 32 Drugstore italiani e un focus sulla sostenibilità della GDO in Italia e all’estero. L’indagine completa è disponibile per il download sul sito www.areastudimediobanca.com
Il nuovo report fa riferimento ad un sondaggio globale su un campione di 100 dei migliori bar del mondo – quelli che sono stati nominati…
L’assaggio del caffè è una pratica professionale che richiede formazione e calibrazione al fine di assicurare l’accurata descrizione delle caratteristiche sensoriali della bevanda caffè. In particolare il metodo espresso è quello che in assoluto estrae il maggior numero di composti chimici, in particolare quelli aromatici, dal caffè tostato grazie a una macinatura fine e una pressione dell’acqua particolarmente elevata. Per questo motivo l’espresso è una delle bevande a base di caffè più complicate da descrivere.
Nell’ambito delle iniziative per festeggiare i 70 anni dell’azienda, Distilleria Marzadro ha organizzato il convegno “Grappa, il futuro che ci aspetta”, un confronto tra produttori…
Il titolo del dossier pubblicato dal Corriere Vinicolo “Bolle ad Alta Fedeltà“, ci anticipa una serie di trend e di dati per la fotografia di uno scenario che è stato analizzato dal focus realizzato a cura di Carlo Flamini.
Gli Stati Uniti sono di nuovo in cima alla lista come il mercato del vino più attraente del mondo, anche se la crescita dei volumi…
Secondo l’ultimo report AgrOsserva di ISMEA, il primo trimestre del 2019 vede la ripresa produttiva e dell’export dell’agroalimentare in Italia. Particolarmente brillanti i dati di produzione e consumi delle bevande.
È stato un anno di consumi sostanzialmente stabili per l’acqua minerale in Italia il 2018, come certificano dai dati recentemente rilasciati da Mineracqua. Il Paese…
Tre nuovi report di Zenith Global, l’esperto mondiale del Food & Beverage, trovano a livello europeo caratteristiche e opportunità straordinariamente diverse nelle bevande fermentate: kefir, kombucha e aceto di sidro di mele.
Prendendo in esame il comportamento dei consumatori di vino nel corso dell’ultimo anno, Wine Intelligence ha esplorato e identificato 12 tendenze globali, suddivise in sei…
Conserve Italia
, il gruppo cooperativo emiliano leader nella produzione di succhi e conserve vegetali, ha pubblicato il settimo Report di Sostenibilità del Consorzio. Tra i principali risultati ottenuti dal gruppo: peso del packaging ridotto per tutti i prodotti, risparmiate 600 tonnellate di plastica allanno e oltre il 99% degli imballaggi utilizzati completamente riciclabile.
Gli acquisti online dei prodotti di largo consumo confezionati e freschi nel mondo sono cresciuti del 15% negli ultimi due anni (2018 vs. 2016), a…