Il Natale porta sempre tradizioni e consuetudini da mantenere. Per noi di Beverfood.com ormai da qualche anno il periodo è sinonimo di bollicine, anzi di Alfabeto delle bollicine per la precisione. Un esercizio stilistico e semantico per abbinare a ciascuna lettera l’etichetta giusta, da stappare per i nostri pranzi o per le cene con amici e parenti tra Natale e Capodanno. Oppure considerato che il countdown per Natale è già partito, le bollicine sono un ottimo antidoto per combattere l’ansia da regalo.
Il percorso del Brut Nature, champagne non dosato della Maison Louis Roederer in collaborazione con il designer Philippe Starck, continua con la scelta di produrlo…
Si festeggia oggi lo Champagne Day 2022, appuntamento globale per brindare insieme e celebrare il mito delle bollicine più famose del mondo che radunano la comunità mondiale degli appassionati, in fisico e virtuale. Un evento nato nel 2009, lo Champagne Day cade il quarto venerdì di ottobre di ogni anno e sono davvero molteplici i modi per partecipare a questa giornata. Un cin cin romantica a cena, una ricorrenza organizzata in famiglia o con gli amici. Tanti anche gli eventi organizzati da ristoranti, enoteche e wine bar, alcuni dei quali possono essere selezionati sul sito ufficiale che il Comité Champagne ha dedicato alla giornata https://champagneday.champagne.fr/it/). Immancabile come sempre anche la presenza sui social al grido #ChampagneDay, l’hashtag per condividere la propria esperienza, noi di Beverfood.com vi vogliamo dare sette chicche tutte da assaggiare.
Ampliamento della gamma per la realtà fondata da Filippo Antonelli, Vittorio Zoppi e Paola Rogai. Antica Torino, specializzata nella produzione di vini aromatizzati, liquori e…
Con trenta ettari di proprietà, di cui 10 nell’Hermitage, la Casa Delas omaggia appieno il suo approccio parcellare con un vino prodotto in appena 2 ettari di vigneto nella parte più alta della collina iconica della Valle del Rodano.
In Francia il 14 luglio è festa nazionale, si celebra la presa della Bastiglia che nel 1789 diede il via alla rivoluzione francese. Arrivando ai…
Quanto sei bella Roma quanno there is Roma Bar Show. Questo uno degli slogan più simpatici che anticipava la due giorni dell’edizione 2022 del Roma Bar Show andata in scena al Palazzo dei Congressi, che ha radunato nella capitale il gotha del bartending nazionale e internazionale. Tanti partecipanti e molti gli spunti che hanno acceso i riflettori dal 30 al 31 maggio sugli spirits e sulla miscelazione, coinvolgendo anche molti locali della città con serate nel suo fuori salone.
La famiglia DARTIGALONGUE produce Armagnac artigianali dal 1838 a Nogaro nel Bas Armagnac (prima regione della denominazione Armagnac). L’idea di proporre dei Bas-Armagnac interamente dedicati…
Un puntino minuscolo, che diventa enorme quando si batte per l’ambiente. La distilleria di Rhum J.M., un fazzoletto della già piccolissima Martinica (protettorato francese di 1100kmq nell’Oceano Atlantico), ha presentato a Torino il progetto EDDEN, volto all’ impegno per lo sviluppo sostenibile dei propri ecosistemi e della natura.
Carlo Hauner, pittore e designer di fama internazionale, si trasferisce nei primi anni sessanta alle Isole Eolie e, attratto dalla coltivazione della Malvasia, a poco…
La viticoltura del XX secolo è diversa di quella del XXI secolo. Questo è uno dei punti fermi di Jean-Baptiste Lécaillon, chef de caves della Maison Louis Roederer dagli anni duemila.
Giuseppe (Pepito) Castiglioni – imprenditore industriale e amante del vino da una vita – acquista nel 1974 un solo ettaro di vigneto su una collina…
Sagna S.p.A. continua a selezionare aziende a gestione familiare inserendo un’altra eccellenza nel cuore di Montalcino: Canalicchio di Sopra.
E’ una della zone più in voga non solo in Sicilia ma in tutta Italia, non è quindi un caso che la prima novità del…
Due famiglie, tre secoli, oltre 200 anni di attività. Questo, e molto altro ancora, è W&J Graham’s, pioniere nel mondo del Porto e icona del celebre vino liquoroso prodotto nella Valle del Douro e invecchiato a Vila Nova de Gaia, che in Italia viene importato e distribuito in esclusiva da Sagna. Inaugurata nel 1820 dai fratelli William e John Graham, commercianti tessili scozzesi, oggi l’azienda W&J Graham’s mantiene la stessa dimensione familiare che l’ha…
Novità sulla place de Bordeaux per Sagna con il vino “2nd PEZ”, l’ultimo arrivato a Château de Pez. Ci troviamo in un particolare habitat nel…
Si celebra venerdì 22 ottobre in tutto il mondo lo ChampagneDay 2021, un evento globale per festeggiare lo bollicine più blasonate. Tante le iniziative messe in piedi per questa ricorrenza, degustazioni brindando virtualmente con la comunità mondiale degli appassionati, il Comité Champagne ha messo a disposizione una piattaforma online champagneday.champagne.com dove conoscere gli eventi promossi da bar, ristoranti ed enoteche.
Per celebrare il legame unico tra Uomo e Natura la Maison Louis Roederer propone nuove immagini per gli astucci grafici delle bottiglie di Collection, Brut…
Una piccola grande rivoluzione champenoise con il lancio in grande stile dello Champagne Collection 242, con cui la Maison Louis Roederer traccia un nuovo cammino nella champagne. Se ne va in pensione il Brut Premier, dopo anni di onorato servizio. Il cambio di Roederer é di natura culturale, in uno scenario dominato dal cambiamento climatico che incide sempre maggiormente sulle vendemmie, oltre che stilistico con un vino che rivela la potenza e l’anima sfaccettata del blend. Collection sintetizza la ricerca dell’eccellenza, come per altre etichette celebri della Maison vedi Cristal, con un lavoro maniacale su ogni singola parcella, insieme a nuova idea di libertà con un solo obiettivo, creare il miglior vino possibile con ogni blend.
L’emozione di ritornare in presenza, il mondo del vino italiano a Verona ha scritto una pagina importante sabato 19 giugno per il decennale di OperaWine.…
L’isola felice del Gin. Passano le mode e i trend, ma nel mondo dei distillati e della mixology il fenomeno del Gin non molla un centimetro. Non ce l’ha fatta neanche il Coronavirus a piegare la crescita del distillato che continua a mietere un record dopo l’altro. Ce lo dicono le classifiche e le previsioni sui consumi dei distillati globali, ma ce lo dice anche la voglia di scoperta e sperimentazione che sta dietro un numero sconfinato di distillerie grandi e piccole, che fanno uscire etichette come funghi per sé o conto terzi come Gin firm.
Nuovo appuntamento con le interviste su Beverfood.com Channel: oggi ospiti Leonardo e Carlo Alberto Sagna, la nuova generazione di Sagna, delle famiglie più rinomate nel…
Doveste ritrovarvi con un kilt e una cornamusa in soffitta, è il vostro momento per dare sfoggio della vostra scozzesità. Oggi, 15 maggio, è il World Whisky Day, si celebra l’elisir di lunga vita della terra di Sant’Andrea, l’acqua di vita motivo d’orgoglio di un intero paese, arrivato a ogni latitudine.
La gamma di Rhum dai nomi esotici, Jardin Fruité, Fumée Volcanique e Epices Créoles si rivolge ai barman professionisti che desiderano esplorare il savoir-faire della…
Antica Torino, l’azienda fondata da Filippo Antonelli, Vittorio Zoppi e la sommelier Paola Rogai, ha trasformato la tradizionale ricetta del Vermouth in qualcosa di vivo ed attuale.
Sono selezioni mono parcellari, situate in lieu-dit rigorosamente selezionati e ricercati tra gli archivi storici della Maison per dar luce a due Coteaux Champenois: un…
Cena della vigilia o pranzo di Natale? La sostanza non cambia per un menù ideale, con un abbinamento portata su portata per cercare di festeggiare comunque con gli affetti più cari un periodo difficile che volge al termine. Dalla super selezione del distributore Sagna arriva una proposte per essere insieme anche a Natale. Un omaggio alla tradizione abbinando alle ricette tipiche di questa festività i vini bandiera dei principali territori viticoli italiani e non. Chicche enologiche per stuzzicare le papille gustative, etichette dall’ottimo rapporto qualità prezzo per portarvi idealmente in quei luoghi dove nascono le eccellenze che Sagna si pregia di importare e distribuire in Italia.
Le parole sono importanti, le lettere sono importanti. Quest’anno ci apprestiamo con uno spirito diverso all’atteso appuntamento del nostro alfabeto delle bollicine. Poca voglia di…
Oggi è il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia. E’ anche il giorno giusto per fare o ricevere regali. In tante zone d’Italia proprio a Santa Lucia c’era la tradizione di scrivere una lettera come si fa con Babbo Natale, per farsi portare regali. I piccoli dovevano andare a letto presto e lasciare un po’ di cibo per Santa Lucia e fieno per l’asino che guida il suo carretto. Una tradizione che in alcuni casi si rinnova anche in questo Natale 2020 dove molti riscopriranno il vero spirito del Natale. Abbiamo scelto alcuni dei regali di spirito da non perdere. Tra limited edition, Whiskhy, Gin, Grappa, Armagnac, Cognac , Vodka e tanto altro, una bella gallery di prodotti da non perdere a Natale e magari da aprire durante le feste davanti a un bel camino acceso.
Cognac Delamain è tra i brand che Sagna distribuisce da più lunga data. Per celebrare il 100° anniversario dalla nascita del Pale & Dry, prodotto…
Full bodied! Se c’è un modo di descrivere bene la struttura del vino, la terminologia inglese aiuta. Basta fare un piccolo esperimento, provate ad esclamare ad alta voce a “di corpo“, oppure “full bodied”. Capirete facilmente il perché spesso siano proprio gli stranieri, americani in primis, a ricercare nel vino potenza e struttura. Una definizione delle caratteristiche del corpo del vino in cui si analizzano i sentori in bocca, con un fattore determinante come l’alcol da cui dipende la viscosità ed è responsabile delle sensazioni caloriche in bocca. Se per valutare la densità del vino basta farlo roteare nel bicchiere e vedere la velocità con cui scendono gli archetti che si sono creati sui lati, ci renderemo veramente conto della potenza del vino solo dopo averlo assaggiato.