In occasione dell’Eurovision la prima capitale d’Italia ha accolto visitatori da oltre 40 diverse nazioni, e in questo contesto la città è riuscita, con successo,…
Chi prova amore per le Langhe – quell’amore appassionato, e a prescindere dai cambi di stile di vinificazione che si riscontrano nelle ultime annate e…
Derthona è il nome antico della città di Tortona e del vino a base di uva Timorasso che campeggia per lo più in questa terra…
Che il mondo del vino sia costellato di piccole grandi famiglie è cosa nota, legami forti, che si intrecciano con la terra. E la scelta…
Il racconto delle verticali richiede sempre una certa attenzione, soprattutto se si considerano i diversi stadi evolutivi che la cantina ha dovuto attraversare, confrontandosi con…
Il progetto di Mr. Dee Still è destinato a fa parlare di sé. In occasione del Margarita Day che ricorre il 22 febbraio, questo primo…
Parigi andata e ritorno, le fiere del vino ripartono da dove sei erano fermate, dalla Ville Lumière con Wine Paris & Vinexpo Paris. L’evento parigino…
Siamo in un momento storico complicato, a distanza di due anni dallo scoppio della pandemia, in cui le fiere e la promozione del vino, si…
A due passi dal centro della prima capitale d’Italia e non da un altro luogo glam della città, la zona della “Crocetta”, una vecchia villa…
Continuavano a chiamarlo da tutte le parti d’Italia, «Abbiamo un appezzamento in vendita» e ancora, «Il nostro potrebbe essere un progetto ideale per Lei». Ebbene,…
Un’asta benefica nel segno del Barolo en Primeur quella organizzata sabato 30 ottobre a Grinzane Cavour, dove è stata raccolta la cifra recod di 600mila…
Era il 2008 quando Marco Speri decideva, grazie al supporto del padre Benedetto, di avviare il suo progetto personale a Fumane, nel cuore della Valpolicella…
Presentato a Palazzo Barolo il progetto di sette produttrici della celebre regione viticola d’oltralpe. Nasce come progetto di amicizia quello delle Fa’Bulleuses, sette giovani produttrici…
Le prime impressioni dei produttori dell’Associazione parlano di un’annata 2021 di equilibrio, personalità e eleganza. Sebbene sia ancora presto per affermare esattamente gli esiti della…
6.000 accessi, 121 Maison coinvolte, la quarta edizione si conclude confermando il successo della manifestazione e dell’interesse per lo Champagne.
Presentata digitalmente, la campagna punta a sottolineare come i consumatori europei siano tra i più protetti e con il maggior accesso alle informazioni in fatto…
I personaggi delle favole evocano sapori e gusti nuovi in una nuova drink list, un nuovo libro delle fiabe È un menu totalmente rinnovato quello…
Serviva più spazio per contenere l’entusiasmo per il caffè da parte del pubblico della prima capitale d’Italia. Il Salone infatti per il primo anno si…
Da tempo si sentiva il bisogno di mappare le due zone confinanti del Piemonte, Gavi e Colli tortonesi. Si è partiti dal Gavi, zona più…
A Casalotto di Mombaruzzo, in provincia di Asti, la famiglia Berta non si fa mancare nulla. L’ultimo progetto, Villa Prato, è un resort con ristorante…
Prendi due menti aperte, con esperienze cosmopolite alle spalle, condisci con un po’ anzi tanta passione per l’accoglienza, per il darsi, per “un’arte del far…
Serviva una flotta di giovani per dare il giusto risalto a una denominazione, anzi due, che, tra ragione e sentimento – potremmo dire – non…
Dopo Genova, la città delle cento torri riceve il testimone e presenta il programma culturale a Priocca. Il riconoscimento è per la capacità della città…
È uno dei Supertuscan più noti e che più hanno fatto discutere nel tempo. L’importante uso di legno in passato ne ha segnato il percorso…
Voluta dal Presidente Gianni Bertolino e i produttori dell’Associazione (68), il Manifesto del Nizza rappresenta un nuovo capitolo per la promozione dell’omonima denominazione che si spalma i…
Sono selezioni mono parcellari, situate in lieu-dit rigorosamente selezionati e ricercati tra gli archivi storici della Maison per dar luce a due Coteaux Champenois: un…
Sarebbe stato fedifrago, verso se stesso, se non si fosse sfidato, se non si fosse interrogato sui suoi veri gusti e su quelle contaminazioni alle…
Ci si sente come manichini, giocattoli di legno mossi da qualche vento incerto che muove o meglio dire che smuove tutti, la massa. Camminando dopo…
In questo periodo, per cosi dire “particolare” a Canelli c’è chi sorride. La Casa storica Bosca, produttori da quasi 190 anni, è stata premiata al…
È l’urlo di gioia che irrompe tra il suono degli ultimi calici che sbattono tra di loro nell’incontrarsi sul tavolo. Perché sui tavoli ci sono…
“È Genziana, e come base vino c’è il Trebbiano d’Abruzzo, nel blend ci sono tre radici tagliate a mano, provenienti da tre differenti montagne, raccolte…
L’elegante Via Monferrato, tra negozi d’abbigliamento, cafe e bistrot per una notte è diventata il red carpet del vino più in voga del momento: le…
Dopo il Novebolle Blu, l’azienda romagnola punta sul Rosé proponendo un altro Spumante Doc in questo anno complicato segnato dal Covid-19. “È nei momenti difficili…
Con la vendemmia alle porte e già nel vivo in molti areali produttivi, l’Associazione Terre Derthona lancia un’iniziativa rivolta a tutti i wine lovers, ed…
“I’m gonna make a change, For once I’m my life It’s gonna feel real good, Gonna make a difference Gonna make it right” Abbiamo disturbato…
“Un bicchiere di Vermentino, per favore.” “Si, ma di quale regione…” -Penserebbe il cameriere. “Le posso proporre un Colli di Luni o Vermentino di Gallura.”…
Lo scenario vede un cielo quasi sempre blu pastello, una nuvola s’infrange sulle colline pianeggianti. Insieme formano un’atmosfera inedita, un richiamo alla natura da ricordare tutta la notte.…
Il mondo del vino è capace di figurazioni – oltre che di territori, di uve e castelli – di investimenti e progettualità, tutte promosse anche…
Nell’espressione “andare oltre” ci possono essere molti significati, e la cosa più sincera, e d’interpretazione, è la presenza, l’accettazione di “un bisogno di andare oltre”.…
In questa nuova estate c’è spazio anche per i cosiddetti nuovi turismi e nuove interpretazioni dell’enoturismo dove le cantine – quelle con ampi spazi verdi…
Esser “il figlio di” è quasi sempre complicato. Ci si aspetta inevitabilmente qualcosa. Insomma, non si sai mai, sopratutto in gioventù, se c’è un quid…
Ispirato al terroir? “Une ouverture” del tempo? Nulla di tutto ciò. È l’ accesso al gusto della siciliana Vincenza Folgheretti. Trapiantata in Toscana, i suoi…
Nella storia della comunicazione si sono susseguiti una pletora di strumenti: dal codice morse, alla radio, telefono, tv, computer per arrivare all’attuale era dell’IOT. L’origine…
In primis l’Ho.Re.Ca. invero tutto l’indotto della ristorazione, in queste settimane di quarantena è stato chiamato a fare uno sforzo in più. Dopo la chiusura…
L’11 marzo del 1796 Napoleone Bonaparte lascia la Corsica per una delle sue tante operazioni militari catalogata come di “diversione”, perché in principio la direzione…
Il mito della caverna di Platone è tra gli scritti di riferimento quando arriva il momento di interrogarsi, di fare chiarezza, per intraprendere il percorso per la vera conoscenza.
Ricorderemo a lungo questo periodo di quarantena, anche il vino italiano si mobilita. Da segnalare l’iniziativa di Cantina Social che ha deciso di lanciare il…
Ogni scritto nasce da una motivazione diversa. È la sua natura primaria a imporre il perché della sua esigenza e realizzazione, e quasi sempre è…
È tempo di quarantena per tutti. E inevitabilmente in questi giorni le ore trascorrono in maniera diversa. Decisamente diversa. C’è chi lavora duramente, c’è chi…
Sono tempi duri per il nostro paese. E lo saranno per molti altri mesi di questo 2020. Nella storia, così come la conosciamo, il vino…
Conoscenza, viaggio, azione. Il percorso di Chiara Giannotti nel mondo del vino invoglia a mettere una marcia in più. Un excursus capillare e profondo che…
Non basterebbe una vita per approfondire la conoscenza. Ne abbiamo scoperta una nella prima capitale d’Italia, in un luogo esempio di energia che diventa responsabile…
Da una vecchia fabbrica di profumi a un hotel a cinque stelle. Il Magna Pars si sta ritagliando la sua fetta nell’offerta di luxury hospitality…
Tutti a Casa Spadoni, una pattuglia di giornalisti italiani e internazionali per scoprire le sfaccettature delle 12 sottozone del Romagna Sangiovese. Protagonisti, l’annata 2017 e…
La V edizione della manifestazione in scena a Siena dal 1 al 03 febbraio si conferma come uno dei grandi appuntamenti per il pubblico della…
“Paris vaut bien un vin”. Si potrebbe declinare al mondo del vino e ai giorni nostri la famosa frase di Enrico IV pronunciata nel XVI…
Conclusa la prima Anteprima Colline Teramane del Consorzio nato nel 2003, capitanato da Enrico Cerulli dell’omonima azienda agricola. Il palcoscenico dell’evento sono state le sale…
Presentata al Museo Orsi – con grande speranza di poter presto inserire il nome romano della città in etichetta – una nuova sottozona: Colli Tortonesi…
Grandi Langhe 2020, cronaca di un successo annunciato. Con le richieste di accredito sold out già a una settimana dalla manifestazione, i segnali di un…
Riparte, con l’anno nuovo, anche il Mixology Contest ideato da To-Be, e lo fa dalla città in cui è stato concepito, Torino. Ed è stato un…
Un libro per raccontare la storia di una grande famiglia delle Langhe. In queste magiche terre, raccontante romanticamente da Cesare Pavese, le storie sembrano non…
Incominciamo con il dire che scrivere di Borgogna è pratica piuttosto difficile e che richiede una certa conoscenza circa la sua storia e delle annate,…
Colori, luce. Temi che hanno tenuto banco per secoli, argomenti che hanno gettato le basi di molte scoperte e invenzioni dell’uomo per un’ escalation di…
Il Calendario dell’avvento con i cocktail di Beverfood.com continua, unendo in un sol colpo il Natale alla mixology. Tanti i drink che ci stanno accompagnando…
Passeggiando per la città di Canelli, nucleo energetico di storia e cultura del Piemonte, non sempre si è consapevoli di esser circondati da un circuito…
A Canelli sabato è stata festa vera. Festeggiamenti per un ristorante icona del territorio che ha superato il traguardo dei 60 anni. I titolari Mariuccia…
La cantina Batasiolo di nobili origini contadine della storica famiglia Dogliani, che prende il nome del toponimo sotto il Bricco Manescotto nelle Langhe, ha saputo…
I cocktail a base di Rhum J.M e Admiral Rodney dei bartender Luca Picchi e Luigi Barberis incontrano la cucina di Ribaldone e Rinaldi. All’Hub…
Diano d’Alba porta nel suo nome un luogo, e quello di un un vino non banale: è quel dolcetto che richiama un momento specifico della…
I fratelli Ugo e Piero Alciati, fedeli compagni del progetto Eataly, inaugurano un nuovo bistrot. E lo fanno non in una sede qualsiasi ma nella Casa…
Cos’è un’idea? Come nasce? Ci sono prima le idee o le abbiamo sotto il naso e dobbiamo “solo” aver la capacità di realizzarle? Con la tecnica, con…
Il format di promozione del Consorzio Tutela del Gavi, dopo Milano e Genova, sbarca a Torino. Presso la sede dell’Ais, appassionati e addetti al settore…
Si arriva ad un certo punto della vita – professionale e non – che il piacere si mischia con la personale visione del mondo. Con…
Lamberto Frescobaldi conferisce a Beatrice Venezi il Premio Leonia per l’audacia. “Per le sue capacità artistiche e l’impegno per la diffusione della cultura musicale nelle giovani”.
C’è come un senso di richiamo in una voce soffusa che ti porta fuori dai tuoi confini, a sfidarti, che inevitabilmente, poi, ti far tornare…
Cosa succede se, ad un tratto, il percorso cambia e il destino ti regala la rotta? È quello che sembra accadere in Franciacorta nell’ultima decade con…
Esiste una notte, sul finire dell’estate, profondamente speciale. Attaccato alla storia delle Langhe, il lungo periodo che la segue è di attrattiva mondiale. Prende il nome…
Per gli amanti, e non, del dolcetto è bene dire che sono ben dodici le denominazioni in cui lo troviamo in Piemonte. E in tre,…
Esistono luoghi magici, di sacralità incredibile, illuminati da una luce, e un’atmosfera difficili da descrivere. È forse quella del tempo che ne dipinge i contorni,…
CHIC – Charming Italian Chef – per la sua 4° tappa del “In the Kitchen Tour” sceglie la zona più emergente del Piemonte, il Monferrato.…
Era segreto, fino al 30 agosto scorso, e ora, il giardino più bello della città protetta dal suo forte, Gavi – nota per il suo…
Quanto spazio c’è in cucina per la creatività? Tantissimo, di infinità mortale – penserebbe la maggior parte dei gourmet, siano essi amatoriali o professionisti. Ma…
A volte succede che la vita ti sorprenda, e sconvolga tutte le tue convinzioni. Ci sono delle classificazioni fatte a freddo, frettolosamente. E superficialmente, diciamolo.…
In questi giorni sembra di tornare nel medioevo o nel cinquecento: le vigne urbane non sono mai state così popolari, a la page. È nata…
Per la cantina sociale più importante della barbera dell’astigiano non è solo occasione per festeggiare i 60 anni di attività ma anche quella di inaugurare…
Nel più chiacchierato albergo della vallée non si può certo dire che mancano le proposte gourmet. Adatte a tutte le tasche e per tutti i…
È passato poco più di anno dall’arrivo del talentuoso Paolo Griffa, classe 1991, al Grand Hotel Royal di Courmayeur e, dall’ultima nostra visita, notiamo un’evoluzione…
La prima etichetta risale al 2014 anche se l’anno di avvio di questo progetto, che non si limita alla produzione del vino, risale a prima…
Castello di Malabaila, Canale. Quella dei Malabaila è una famiglia del divenire, un movimento, un mutuare la storia e renderla attuale, moderna, con sempre uno…
È una giornata che segna un glorioso ritorno al futuro per il Grignolino. Che non rappresenta “un tornare sui propri passi a causa di un…
Il Consorzio di tutela del Gavi anticipa il suo appuntamento estivo, il Di Gavi in Gavi facendolo diventare un Festival. Dal 7 al 9 giugno…
Un gran finale quello della prima edizione di Mivino, mostra mercato dei vignaioli artigiani e dei vini biologici e naturali andata in scena al base…
Tempo e vino. Due parole e due concetti, di infinitesimale fascino, in grado come pochi di far parlare di sé. Il legame che li tiene…
A tutti, almeno una volta nella vita, è capitato di inciampare in un vino tappato, attaccato da un fungo che rilascia Tca (tricloroanisolo). E la…
Giancarlo Montaldo in quanto ad esperienza e conoscenza del territorio tutto del Piemonte non ha certo bisogno di presentazioni. Lo storico giornalista di Langa, ex…
Quella della Tenuta Tamburnin potrebbe essere, sulla carta, una delle tante e solite storie che si sentono oggigiorno sul vino con descrizioni ed etichette in…
Di norma uno cerca di esser sempre razionale e non troppo “fuori dai fogli” ma Espressione Barbaresco, il primo evento realizzato dall’Enoteca Regionale del Barbaresco,…
Vinitaly, la fiera internazionali di vini da 53° anni in scena a Verona chiude con numeri in salita e un notevole incremento qualitativo di pubblico…
Vinitaly, il Salone internazionale di Vini veronese giunto quest’anno alla sua 53° edizione come ogni anno è la cornice di numerosi eventi e degustazioni tematiche…
Countdown praticamente esaurito per la 53°edizione del Vinitaly, il salone più importante del Belpaese di vini e distillati in scena a Verona. La città, come…
1° aprile, Castello di Grinzane Cavour – Nessun pesce d’aprile per il Consorzio Alta Langa che dopo il successo della scorsa edizione replica, sempre a…
Figli tutti del magico, sfaccettato ed unico terroir che contraddistingue l’areale produttivo dell’Alto Piemonte. Il Monte Rosa a spiccare su tutto insieme al clima, influenzato…
La prima Dop italiana, già orgoglio per il Piemonte tutto e di chi lo vive, ovviamente, come produttore e consumatore è una costante scoperta gustativa,…
L’Associazione delle Famiglie Storiche dell’Amarone con i suoi 13 soci, Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini…
Abbiamo aspettato qualche giorno prima di raccontare Vini ad Arte, l’Anteprima del Romagna Sangiovese, andata in scena anche quest’anno a Faenza nella splendida cornice del…
Parigi, la città più romantica al mondo, nota per Notre-Dame, il Moulin Rouge, i saloni impressionisti, la Tour Eiffel, il Louvre e molto altro, con…
La chiamano la provincia Granda, e non è un caso che l’evento clou del vino in zona si chiami Grandi Langhe. La prima reunion albese dell’anno,…
Al via Anteprima Amarone, focus sull’annata 2015 quella che in molti hanno definito come quella dei record. Millesimo caldo, ricco, definito “dei record” per qualità…
Per parlare dell’arte del bartending, di come e quanto sia cambiata negli ultimi anni ma anche di quanto sia importante la formazione per un barman,…
Accade che a cavallo tra il 1700 e il 1800 in Europa si parlasse di “nouvelle agricolture” figlia di un trend positivo di produzione unito…
Nel mondo del vino ci sono molti anzi moltissimi punti di vista, interpretazioni di gusto nonché approcci alla degustazione. E quella anche nota come “alla…
Classe 1983, Massimiliano Mascia, il giovane interprete delle tradizioni del Due stelle Michelin di Imola, si mette a nudo nel suo libro, Il San Domenico…
Arriva in libreria con EDT, “Il grande libro del Vermouth e dei liquori italiani” a firma di Giustino Ballato. Esperto di botaniche, ideatore ed organizzatore…
Non si tratta di una semplice Guida, ma di una selezione rigorosa che fotografa, dal 2006, lo stato dell’arte dei vini provenienti da sette denominazioni…
Tra le rappresentazioni viticole monferrine quelle della famiglia Casalone, in azione dal 1734 a Lu Monferrato, sono tra le più curiose ed originali. Gli eredi…
Quello che più colpisce del Nebbiolo è la sua capacità di annidarsi con il suolo in cui nasce mantenendo le sue caratteristiche strutturali intatte, fedeli…
Sono tre le “B” presentate, ad arte, a Le Cantine del Gavi venerdì 16 novembre 2018 durante una cena-degustazione che ha sfidato la memoria dei…
A passare il turno, ed accedere cosi alla semifinale, sono Leonardo Todisco del Rita & Cocktail e Nicola Romiti del Carlo & Camilla. È una competizione,…
Dal 1 al 5 novembre 2018 a Dijon, nella terra dei 1247 climats più importanti del mondo, quelli della Borgogna, il Piemonte è stata l’unica…
Che il Piemonte sia una terra di eccellenze è ormai arcinoto. E finalmente si inizia a parlare di questa regione come brand, una grande, enorme…
Arriva sempre, nella vita di tutti, il tempo della “seconda navigazione”. Quando cala il vento a far muovere la nave ci pensano i remi. Ci…
Era nell’aria una novità in casa Baladin e non è tardata ad arrivare. Non è una birra, non è un vermouth. È Beermouth. Teo Musso,…
Non si tratta di charme, di heritage o di espressione intuitiva, ma di esser un modello molto rappresentativo di un territorio specifico, quello dei Colli…
Proclamato, nella splendida cornice del Museo dell’Automobile di Torino, giovedì 18 ottobre, Salvatore Vita, classe 1980, autore della polibibita L’Elettrodisiaca. La competizione, organizzata dalla casa astigiana…
Presentata alla corte di Chef Matteo Baronetto al ristorante Del Cambio di Torino la nuova cuvée firmata da Barone Pizzini, Tesi 1. Si tratta di…
Ci sono colline di confine in Piemonte in cui un’uva pura e d’animo quotidiano diventa una regina incontrastata. È il dolcetto. Protagonista delle tavole -…
Siamo con Luca Ferraris, anche noto come il “signore del Ruchè”. La sua cantina omonima è ormai riconosciuta ed apprezzata non solo nel perimetro monferrino…
Ci sono persone che passano un’intera vita a viaggiare con il tentativo, invano, di appagare quella fame di sapere. Chiamiamola passione, desiderio, curiosità. La realtà…
I mondi della mixology e dell’alta cucina sono sempre più vicini. A Salone del Gusto concluso si può dire, Compagnia dei Caraibi è stato tra i…
L’estro di Teo Musso, front man del birrificio Baladin colpisce ancora e lo fa durante il Salone del Gusto di Torino presentando in anteprima il…
Il Caffè Torino di Martini in occasione del Salone del Gusto 2018 diventa un salotto culturale in cui ascoltare il pensiero filosofico del barman francese…
A Torino si respirava aria di mare dalle parti del Grattacielo Intesa San Paolo. Anzi, sarebbe il caso di dire profumi di Gin Mare, durante…
La nostra Italia è cosi bella, cosi ricca che in ogni angolo ci si ritrova a celebrare una nascita, una rinascita o un anniversario. E…
Il 17 settembre 2018 resterà un giorno speciale per Gattinara. E’ la data scelta per festeggiare le nozze di diamante della Travaglini, azienda storica e…
Il Gavi festeggia e spegne 20 candeline per celebrare i suoi primi venti anni dalla nascita della DOCG. Alla corte dell’omonimo paese è arrivato l’amatissimo…
Nel cuore della Val di Cornia c’è la più piccola e tra le più storiche aziende vinicole che inizia a prendere coraggio, racconta la sua…
Si possono avverare i sogni? A volte si, accade. Quello di Enrico Crola lo si può definire “folle” ma nella sua “perdita della ragione” c’è…
Questo è quello che accade nella bella Torino – pardon, nella piccola Piazza Carignano- dove in quel Del Cambio si respirano ancora oggi le abitudini…
“L’arte è l’accadere della verità”, diceva Heidegger. Esiste un luogo, magico, circondato da vigne in cui si racconta e trova, nelle cantine, il tempo passato.…
Valle del Douro, terra senza confini quando la si percorre risalendo il suo fiume. Non si esaurisce lo stupore nel guardare le vigne terrazzate che…
È il 1864 quando a Santo Stefano Belbo Giuseppe Gallo inizia la produzione di Moscato con soli 8 ettari. La casa è chiamata e riconosciuta…
Nell’attraversare le contrade marchigiane i dolci saliscendi dividono le colline, si respirano le diverse colture animate dai colori dei clivi in cui l’uva Verdicchio tra i…
Loira&Co, la più importante manifestazione italiana dedicata ai vini e distillati della Loira, Alsazia e Francia del Nord si è conclusa lunedì 21 maggio a Modena…
Domenica 6 maggio, San Martino Alfieri. In scena alla Tenuta Marchesi Alfieri il secondo capitolo di una manifestazione dedicata a vini d’identità territoriale prodotti da…
È la prima volta per la capitale Sabauda. E a vedere il programma quella che si avvicina a Torino sarà una settimana gourmet e d’élite.…
Puntuale anche in questa primavera la frizzante Go Wine propone “I grandi terroir del Barolo”, un weekend dedicato al Re dei Vini. Per la 9°…
Fratelli Gancia sceglie la 52° edizione del Vinitaly per il lancio dei nuovi Alta Langa DOCG Metodo Classico dal packaging completamente rinnovato, originale e coloratissimo.
Nasce in una felice isola del Monferrato Casalese un nuovo progetto vinicolo della famiglia Bonzano con il contributo del talentoso enologo “scienziato” Donato Lanati.
“Natura è mistero alla luce del giorno, non permettete che il velo le sia tolto”. Queste le parole di Johann Wolfgang Goethe. Il vino e…
Al Ristorante Vun dell’Hotel Park Hyatt la cantina Gualdo del Re presenta un nuovo Merlot in purezza racchiuso in una bottiglia speciale realizzata dal mastro…
Quello dell’Anteprima Romagna Sangiovese è un weekend di pioggia e neve con le vigne coperte dai fiocchi a creare un effetto rallentato e romantico. Il…
La Mappa del Nizza è finalmente realtà. Dopo tanta attesa e un irrefrenabile entusiasmo, l’Associazione Produttori del Nizza ha presentato sabato 24 febbraio 2018 nell’affollatissimo…
Asti, 12/o2/2018 – Il Consorzio della Barbera d’Asti e i vini del Monferrato con i suoi 11mila ettari nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo…
In un mondo dinamico come è quello del vino, esistono molte certezze, degli appuntamenti fissi che scandiscono il tempo, come l’arrivo dell’Anteprima Amarone in scena…