“Un altro libro sulle Langhe, se ne sentiva il bisogno?”. Questa la reazione maggiormente sentita al momento della notizia dell’uscita del libro “Alle radici del Barolo” edito da Slow Food Editore che, non solo si conferma come un progetto necessario ma fondamentale per preservare la storia di chi ha lavorato per commercializzare il vino della Langa nei secoli precedenti ai nostri; è una rappresentazione di un tessuto di famiglie radicate nel territorio che è rimasto legato alle proprie origini.
Il Progetto di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Fondazione CRC Donare ETS, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe…
Di netta ispirazione alla più famosa asta benefica del vino al mondo, in scena ogni anno il 3° weekend di novembre, agli Hospices di Beaune, Barolo en primeur rappresenta un’importante iniziativa di responsabilità sociale a valore aggiunto multiplo: solidale, enologico, artistico ed economico, capace di valorizzare ancora di più i famosi Barolo e Barbaresco.
Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione “Oltrepò Terra di Pinot” passa sotto l’egida del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Una scelta giusta e…
Dopo Grinzane Cavour e Milano, l’Alta Langa sceglie una location inedita per presentarsi al grande pubblico: la sede dell’Italdesign di Moncalieri.
In occasione dell’Eurovision la prima capitale d’Italia ha accolto visitatori da oltre 40 diverse nazioni, e in questo contesto la città è riuscita, con successo,…
Derthona è il nome antico della città di Tortona e del vino a base di uva Timorasso che campeggia per lo più in questa terra piemontese, accarezzata dai venti liguri, ricca di marne banche e terre rosse, punto nevralgico e strategico per lombardi, liguri ed emiliani. Giampaolo Repetto, Presidente del Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, a distanza di due anni dallo scoppio della pandemia sceglie nuovamente il Museo Orsi di Tortona per presentare l’annata 2020 del Derthona.
Che il mondo del vino sia costellato di piccole grandi famiglie è cosa nota, legami forti, che si intrecciano con la terra. E la scelta…
Il progetto di Mr. Dee Still è destinato a fa parlare di sé. In occasione del Margarita Day che ricorre il 22 febbraio, questo primo e vero progetto shoppable e magazine al tempo stesso nel mondo del beverage, propone una box in cui troviamo ALTOS, Tequila nata dall’idea di due importanti bartender inglesi: Henry Besant e Dre Masso, insieme al Mastro Tequilero Jesùs Hernandez.
Parigi andata e ritorno, le fiere del vino ripartono da dove sei erano fermate, dalla Ville Lumière con Wine Paris & Vinexpo Paris. L’evento parigino…
A due passi dal centro della prima capitale d’Italia e non da un altro luogo glam della città, la zona della “Crocetta”, una vecchia villa ottocentesca diventa la dimora di un nuovo locale che vuole far vivere la cucina con leggerezza e andare controcorrente con il resto dell’offerta enogastronomica della città. Lève vuol dire pranzo, aperitivo e cena, un luogo con l’eccellenza al centro, dalla cucina mediterranea, all’eleganza nel servizio e alla freschezza delle materie prime, dove prendersi del tempo da trascorrere in armonia.
Continuavano a chiamarlo da tutte le parti d’Italia, «Abbiamo un appezzamento in vendita» e ancora, «Il nostro potrebbe essere un progetto ideale per Lei». Ebbene,…
Era il 2008 quando Marco Speri decideva, grazie al supporto del padre Benedetto, di avviare il suo progetto personale a Fumane, nel cuore della Valpolicella Classica. L’esperienza in cantina e in campagna non mancava, si trattava solo di prendere una nuova strada con un po’ di sana dose di incoscienza, tipica di chi sa di avere le idee chiare circa gli obiettivi che vuole raggiungere. “È stata una scelta azzardata, ma è andata bene. Oggi non so se la rifarei ma sono qui, con le miei bottiglie e quindici ettari in cui produrre vini d’impronta classica, un omaggio vero alla tradizione viticola di queste terre” – ha detto Speri in occasione della presentazione di quello che, di fatto, si potrebbe considerare come il suo primo progetto, un esperimento di vinificazione durato tredici anni.
Presentato a Palazzo Barolo il progetto di sette produttrici della celebre regione viticola d’oltralpe. Nasce come progetto di amicizia quello delle Fa’Bulleuses, sette giovani produttrici…
6.000 accessi, 121 Maison coinvolte, la quarta edizione si conclude confermando il successo della manifestazione e dell’interesse per lo Champagne.
Presentata digitalmente, la campagna punta a sottolineare come i consumatori europei siano tra i più protetti e con il maggior accesso alle informazioni in fatto…
Serviva più spazio per contenere l’entusiasmo per il caffè da parte del pubblico della prima capitale d’Italia. Il Salone infatti per il primo anno si è spostato nella centralissima Piazza San Carlo. Una due giorni dedicati al caffè organizzati dall’Associazione di promozione sociale EatBin. L’Assessore al Turismo e Commercio della città di Torino aveva mostrato una certa soddisfazione già in partenza. “Il Turin Coffee rappresenta un evento unico nel suo genere, ormai consolidato e molto partecipato sul territorio, che celebra una delle più importanti eccellenze torinesi, il caffè. Sono certo che il festival darà un forte segnale di ripresa per la città e le aziende coinvolte, confermandosi una grande occasione per il settore del turismo, che sta vivendo un momento difficile non solo sul nostro territorio, ma anche a livello nazionale e globale”.
Da tempo si sentiva il bisogno di mappare le due zone confinanti del Piemonte, Gavi e Colli tortonesi. Si è partiti dal Gavi, zona più…
Prendi due menti aperte, con esperienze cosmopolite alle spalle, condisci con un po’ anzi tanta passione per l’accoglienza, per il darsi, per “un’arte del far star bene la gente” ed ecco descritto il nuovo locale “akuna matata” sul Lago Maggiore che ha aperto i battenti lo scorso 29 luglio: Nonsolococktails al Lago.
Serviva una flotta di giovani per dare il giusto risalto a una denominazione, anzi due, che, tra ragione e sentimento – potremmo dire – non…
È uno dei Supertuscan più noti e che più hanno fatto discutere nel tempo. L’importante uso di legno in passato ne ha segnato il percorso ma ne ha anche caratterizzato lo stile. La 26esima rappresentazione di questa iconica etichetta di Montalcino va oltre l’andamento climatico, oltre il suolo e raggiunge una sua identità: quella del Luce.
Voluta dal Presidente Gianni Bertolino e i produttori dell’Associazione (68), il Manifesto del Nizza rappresenta un nuovo capitolo per la promozione dell’omonima denominazione che si spalma i…
Sarebbe stato fedifrago, verso se stesso, se non si fosse sfidato, se non si fosse interrogato sui suoi veri gusti e su quelle contaminazioni alle quali ci ha sempre abituati nei suoi menu. Stiamo parlando di Marcello Trentini alias Magorabin che nella sua personale visione di cucina mostra tratteggi o accenti più marcati dall’acidità o dai sapori forti.
Ci si sente come manichini, giocattoli di legno mossi da qualche vento incerto che muove o meglio dire che smuove tutti, la massa. Camminando dopo…
È l’urlo di gioia che irrompe tra il suono degli ultimi calici che sbattono tra di loro nell’incontrarsi sul tavolo. Perché sui tavoli ci sono tanti bicchieri, e ci sono tante persone – correttamente distanziate tra loro come vogliono le regole odierne.
“È Genziana, e come base vino c’è il Trebbiano d’Abruzzo, nel blend ci sono tre radici tagliate a mano, provenienti da tre differenti montagne, raccolte…
Dopo il Novebolle Blu, l’azienda romagnola punta sul Rosé proponendo un altro Spumante Doc in questo anno complicato segnato dal Covid-19.
“È nei momenti difficili che bisogna lanciarsi in nuove sfide”.
Con la vendemmia alle porte e già nel vivo in molti areali produttivi, l’Associazione Terre Derthona lancia un’iniziativa rivolta a tutti i wine lovers, ed…
“Un bicchiere di Vermentino, per favore.”
“Si, ma di quale regione…” -Penserebbe il cameriere.
“Le posso proporre un Colli di Luni o Vermentino di Gallura.”
“Scelga Lei.”
Lo scenario vede un cielo quasi sempre blu pastello, una nuvola s’infrange sulle colline pianeggianti. Insieme formano un’atmosfera inedita, un richiamo alla natura da ricordare tutta la notte.…
Nell’espressione “andare oltre” ci possono essere molti significati, e la cosa più sincera, e d’interpretazione, è la presenza, l’accettazione di “un bisogno di andare oltre”. Una necessità che pone al centro una volontà precisa e ordinaria: rappresentare una propria verità, un gusto costruito nella storia e con essa la sua più pura evoluzione.
In questa nuova estate c’è spazio anche per i cosiddetti nuovi turismi e nuove interpretazioni dell’enoturismo dove le cantine – quelle con ampi spazi verdi…